Scopo
Questa pagina documenta o referenzia i temi di discussione per IT base HL7 FHIR implementation Guide
Discussioni aperte
Address_IT profile
Categorie di Indirizzi
Categoria | |
---|---|
Residenza / Residenza estera | Patient.address.where(extension('http://hl7.org/fhir/StructureDefinition/official-Address').valueBoolean='true') |
Domicilio | Patient.address.where(use.code='home') |
Indirizzo Temporaneo | Patient.address.where(use.code='temp') |
Lavoro | Patient.address.where(use.code='work') |
Per i contesti in cui sia necessario etichettare esplicitamente le diverse categorie, incluso quelle non listate sopra, l'ipotesi di lavoro è quella di definire una estesione dedicata (tipo CodeableConcept; opzionale).
Binding extensible value set di base da definire. Questo potrebbe essere usato dalle regioni per veicolare anche le loro codifiche.
Categoria | Descrizione | Note |
---|---|---|
Recapito / Residenza temporanea / Dimora abituale | Indirizzo di ricezione della posta/messaggi (e.g referti) se diversa da domicilio e residenza. Una residenza temporanea può essere per esempio il carcere, od il luogo dove vengono passati i domiciliari | Se è solo un indirizzo in cui ricevere le comunicazioni postali lascerei nel tipo solo recapito e metterei residenza temporanea e dimora abiltuale fra i possibili esempi da approfondire ulteriormente se necessario |
Domicilio Sanitario | Domicilio in cui avviene anche l'assistenza sanitario, può essere in residenza (RSA). Può essere diverso da Residenza o domicilio. | Dalla descrizione sembra un concetto che può sovrapporsi con gli altri (e.g un domicilio o una residenza può essere un domiciio sanitario), come per esempio la reperibilità per INPS. da approfondire ulteriormente se necessario LD: ho suggerito l'introduzione di tale tipo di indirizzo, ma ritengo che, se non è possibile caratterizzarlo con una codifica specifica tipo "healthcare", in quanto non compresa nel valueset di FHIR (4.4.1.644.2), non vedo l'utilità di adottarlo in quanto rischia di sovrapporsi ad altri tipi di indirizzo senza valore aggiunto. |
Altri casi discussi
- Reperibilità (INPS) dove può avvenire il controllo fiscale => da gestire in una evenetuale IG sui processi INPS
- Ultima residenza italiana (in caso di iscritti AIRE) => è una residenza, cambia solo lo stato ed il periodo di validità e/o lo use (=old).
La seguente tabelle fornisce un possibile esempio di come poter valorizzare i diversi elementi ed estensioni per le diverse classi di indirizzo.
Non è necessariamente unica invece la mappatura inversa
Categoria | use | official-Address | type | Note | categoriaIndirizzo (opzionale) (nota 1) | |
---|---|---|---|---|---|---|
Residenza / Residenza estera | domicilio | home (required) | true (required) | any (optional) | RES; DOM | |
non domicilio | non presente | true (required) | any (optional) | RES | ||
Domicilio | residenza | home (required) | true (required) | any (optional) | (attuale) | RES; DOM |
non residenza | home (required) | false (optional) | any (optional) | (attuale) | DOM | |
Indirizzo Temporaneo | temp (required) | false (optional) | any (optional) | TMP | ||
Lavoro | work (required) | false (optional) | any (optional) | WRK | ||
Recapito | (non residenza e non domicilio) | work | temp | billing (optional) | false (optional) | postal (required) | valutare se imporre che ci possa essere un solo indirizzo postal attivo a cui devono essere associate specifiche regole di business. | REC |
Domicilio Sanitario | any ? healthcare (optional) | any ? false (optional) | physical | usare una estensione per questo ? GC: 'healthcare' non è uno dei valori ammessi GC: un domicilio sanitario non è mai residenza ? GC: non è un indirizzo a cui eventualmente recapitare la posta ? | SAN o HLC | |
non specificato | non presente | non presente | any (optional) |
Nota 1: I codici sono inclusi solo a titolo esemplificativo; non corrispondono ad alcuna codifica.
E possibile usare anche una estensione per dire se un indirizzo è preferred
Input
ANPR
ANPR | Note | |
1 | Residenza | residenza |
2 | Dimora abituale | luogo d |
3 | Domicilio eletto | domicilio |
4 | Residenza estera | residenza con indirzzo estero ? richiediamo meno dettagli ? |
5 | "Presso" per località italiana | Recapito |
6 | "Presso" per località estera | Recapito |
7 | Ultima residenza italiana | residenza con stato non attivo |
8 | Residenza temporanea | da chiarire |
9 | Altro | |
10 | Revisione onomastica stradale | è un tipo di indirizzo ? |
11 | Rettifica post accertamenti | è un tipo di indirizzo ? |
Commenti
1 Residenza
2 Dimora abituale (indirizzo di recapito postale; che potrebbe essere l'indirizzo di casa di riposo o carcere)
3 Domicilio eletto
4 Residenza estera (in caso di iscritti AIRE)
7 Ultima residenza italiana (in caso di iscritti AIRE)
8 Residenza temporanea (tipologia da usare in alternativa alla Dimora abituale)
Corrispondenza tra il contesto regionale e l'elenco ANPR in questi casi:
- Residenza
- Dimora abituale intesa come recapito: per es. il recapito postale a cui inviare i referti o altri documenti
- Domicilio eletto nel senso di domicilio sanitario, ossia l'indirizzo sulla base del quale viene effettuata la registrazione all'azienda sanitaria, l'assegnazione del medico curante e del distretto sanitario competente. Questo è importante nei casi di persona che abita nel comune dove lavora ma mantiene la residenza altrove.
Inoltre: 5 oppure 8 per descrivere l'indirizzo di reperibilità, per es. nel caso della certificazione di malattia per indicare dove l'assistito dichiara di trascorrere il periodo di malattia.
Suggerirei l'indirizzo "sanitario" (forse più coerente dell'indirizzo "fiscale", essendo in ambito healthcare) utile quale domicilio temporaneo per coloro che si recano per un certo periodo determinato al di fuori della propria regione di assistenza.
Non comprendo alcune delle tipologie di indirizzo definite su ANPR, ad es. "residenza temporanea" (quale utilizzo?) e "altro" (assolutamente generico).
Discussioni chiuse
Asl di Assistenza e di Residenza
L’ASL di residenza (anche denominata ASL di appartenenza nel glossario dei decreti ministeriali) dell’assistito è quella territorialmente competente rispetto al comune o circoscrizione di residenza della persona.
(nella guida V3 la classe che identifica la ASL di residenza è il Ruolo di Guarantor, corrispondente al CMET R_Guarantor )
La ASL a cui il paziente ha affidato il proprio mandato assistenziale viene denominata ”ASL di assistenza”, ed in generale corrisponde a quella in cui il paziente ha scelto il proprio Medico Generale di assistenza. Tale ASL può coincidere o meno con la ASL di residenza.
(nella guida V3 la classe a cui corrisponde la ASL di assistenza è il CMET E_Organization Universal contenuto nel CMET A_PrincipalCareProvision )
ASL di assistenza => Patient.generalPractitioner.ofType(Organization)
ASL di residenza => Coverage.payor.ofType(Organization)
Paziente_IT_Base profile
Codifica comune/stato di nascita
L'attule profilo http://www.hl7.it/fhir/sandbox/site/StructureDefinition-Patient-it-base.html presenta tre diverse opzioni di rappresentazione del codice stato e comune di nascita:
- uso dell'estensione iso21090-SC-coding per gli elementi city e country all'interno dell'estensione patient-birthPlace (i.e. Patient.extension[http://hl7.org/fhir/StructureDefinition/patient-birthPlace].valueAddress.city.extension[http://hl7.org/fhir/StructureDefinition/iso21090-SC-coding].ValueCoding )
- definizione di una estensione italiana per rappresentare il solo codice comune/stato patientBirthPlace-codeable-it
- doppia opzione uso di entrambe le estensioni patient-birthPlace (senza ulteriori estensioni) e patientBirthPlace-codeable-it in base al tipo di informazione da passare [Non mostrata nell'attuale profilo]
Esempi della loro applicazione in :
- http://www.hl7.it/fhir/sandbox/site/Patient-Patient-birthPlace-opt2.html e
- http://www.hl7.it/fhir/sandbox/site/Patient-Patient-STP-soloTesto.html
vedi https://chat.fhir.org/#narrow/stream/179184-italy/topic/codice.20stato.20o.20comune.20di.20nascita
Decisione call
- mantenere per il momento nel profilo le diverse soluzioni ed aggiungere una nota che spieghi le diverse opzioni, chiedendo per ulteriori feedback
Certificazione dei dati
Discussione
Certificazione su tre livelli:
- anagrafica (Patient)
- residenza
- codice fiscale
Tre certificatori
- MEF
- Comune
- Autocertificazione
Renato Calamai; Elena Vio:
- considerare un livello Regione
Stefano Dalmiani
(per codice fiscale) Suggerimento di usare l'assigner = MEF per indicare che quel codice fiscale è validato
la proposta non sembra essere condivisa da tutto il gruppo dato il diverso significato di questo elemento, richiede ulteriore approfondimenti
Decisioni in Call
- Includere come prima proposta l'attuale extension usando una choice per codeableConcept e Reference
- Value set OK per il momento.
Closed Issues
- dobbiamo distinguere i casi di certificazione Patient da residenza e codice fiscale ? NO
- l'eventuale estensione deve essere generica ed applicabile anche ad altri contesti o specifica per queste informazioni ? SI
Terminologie
Value Set per Stato Civile
- revisionare value set e suggerire un set minimo di concetti
proposta di value set con riferimenti alle codifiche previste da ANPR:
Codifica ANPR | Proposta Value Set | |||
ID ANPR | Descrizione ANPR | MaritalStatus code | MaritalStatus value | MaritalStatus description |
1 | Celibe/Nubile | S | Never Married | No marriage contract has ever been entered |
2 | Coniugato/a | M | Married | A current marriage contract is active |
3 | Vedovo/a | W | Widowed | The spouse has died |
4 | Divorziato/a | D | Divorced | Marriage contract has been declared dissolved and inactive |
9 | Non classificabile/ignoto/n.c | UNK | unknown | |
6 | Unito civilmente | 6 | Unito civilmente | |
7 | Stato libero a seguito di decesso della parte unita civilmente | 7 | Stato libero a seguito di decesso della parte unita civilmente | |
8 | Stato libero a seguito di scioglimento dell'unione | L | Legally Separated | Legally Separated |
I | Interlocutory | Subject to an Interlocutory Decree. | ||
A | Annulled | Marriage contract has been declared null and to not have existed | ||
P | Polygamous | More than 1 current spouse | ||
U | unmarried | Currently not in a marriage contract. | ||
T | Domestic partner | Person declares that a domestic partner relationship exists. |
contenuto value set
se capisco bene quindi rispetto alla list proposta inhttp://www.hl7.it/fhir/sandbox/site/ValueSet-ValueSet-statoCivile.html, suggerisci di:
- sostituire 8 (anpr) con L (v3-maritalStatus)
- includere esplicitamente concetti come I Interlocutory ; A Annulled ; P Polygamous; U unmarried Currently not in a marriage contract.; T Domestic partner
Infine mi stavo domandando se alla fine 6 (anpr) non potesse semplicemente essere sostituito con T Domestic partner...
concept map
Suggerisci inoltre che oltre al mapping da questo value set verso la tabella anpr (vedihttp://www.hl7.it/fhir/sandbox/site/ConceptMap-ConceptMap-statoCivile.html)
dovremmo specificare anche il mapping dalla tabella anpr al "nostro" value set ?
relativamente allo stato poliagamo, opterei per il codice P (Polygamous).
Per quanto riguarda 8 e L, credo facciano riferimento a due concetti diversi; l'8 potrebbe riferirsi allo scioglimento dell'unione civile, mentre L potrebbe essere associato a separato legalmente (esiste legalmente?)?
Per quanto riguarda T, concordo che potrebbe essere associato a Convivente.
Il codice A potrebbe essere utilizzato se previsto legalmente.
Per i rimanenti codici, I, U credo sia difficile trovare una corrispondenza in italia.
Decisioni in Call
- Aggiungere la "L" nel Value set e mantenere anche 8 come concetto separato.
- Aggiungere A;
- Non includere I, U e P in questa fase
7 Comments
Luca DelCol
salve. Personalmente non comprendo l'esigenza di estendere il value set di ANPR, creando a mio avviso, codifiche ridondanti o poco significative.
Propongo una riconduzione delle codifiche (in + rispetto ad ANPR) della colonna maritalStatus:
I >> UNK
A >> D (oppure S)
P >> M
U >> S
T >> 6
Davide Corallo
Salve, riporto il commento che avevo postato su Zulip in merito alle osservazioni di Giorgio:
"L'associazione 8 - L l'ho messa con qualche dubbio (mi pare un tantino forzata). Il Domestic Partner io lo interpreto più come un "convivente" senza alcun legame legale.
Riguardo le codifiche non direttamente legate con ANPR (I,A,P,U,T), nel caso si renda necessario registrare un turista straniero con più mogli, è corretto registrarlo con una P (Polygamous) o semplicemente con una M (married)?"
personalmente, concordo sulle associazioni A >> D; P >> M; U >> S; un po' meno su T >> 6 (la semplice convivenza non ha vincoli legali; piuttosto allora T>>S). Non mi pronuncio su I>>UNK in quanto non conosco il significato legale dell' "Interlocutory Decree."
Luca DelCol
Sulle tipologie di indirizzo ritengo assuma importanza il concetto di <residenza e domicilio fiscale> nonchè quello di <domicilio digitale> riconducibile ad un indirizzo PEC.
Luca DelCol
Salve,
ritorno sulle tipologie di indirizzo per suggerire l'indirizzo "sanitario" (forse più coerente dell'indirizzo "fiscale", essendo in ambito healthcare) utile quale domicilio temporaneo per coloro che si recano per un certo periodo determinato al di fuori della propria regione di assistenza. Rimarco l'importanza di definire un indirizzo digitale codificato come PEC, indispensabile per ogni cittadino. Non comprendo alcune delle tipologie di indirizzo definite su ANPR, ad es. "residenza temporanea" (quale utilizzo?) e "altro" (assolutamente generico).
Giorgio Cangioli
"Rimarco l'importanza di definire un indirizzo digitale codificato come PEC"
l'indirizzo digitale (i.e. la PEC) sarà rappresentato in Patient.telecom (tipo ContactPoint) non in Patient.address (tipo Address), che rappresenta un indirizzo fisico.
Davide Corallo
Luca DelCol concordo con il fatto che alcune delle tipologie di indirizzo possano non essere utili nel nostro contesto.
Personalmente, trovo utilità nei seguenti:
1 Residenza
2 Dimora abituale (indirizzo di recapito postale; che potrebbe essere l'indirizzo di casa di riposo o carcere)
3 Domicilio eletto
4 Residenza estera (in caso di iscritti AIRE)
7 Ultima residenza italiana (in caso di iscritti AIRE)
8 Residenza temporanea (tipologia da usare in alternativa alla Dimora abituale)
Paola Lupieri
Sulle tipologie di indirizzo, troviamo corrispondenza tra il contesto regionale e l'elenco ANPR in questi casi:
Inoltre: 5 oppure 8 per descrivere l'indirizzo di reperibilità, per es. nel caso della certificazione di malattia per indicare dove l'assistito dichiara di trascorrere il periodo di malattia.