La prima versione di HL7 Italia FHIR Implementation Guide (base) in ballot for public comment è stata pubblicata hl7.it/fhir
Questa guida raccoglie i profili HL7 FHIR base sviluppati da HL7 Italia e le principali risorse (e.g. modelli logici, value set, code system) da usarsi trasversalmente in vari scenari di uso.
I Profili FHIR IT base presenti in questa guida hanno come loro principalmente scopo quello di facilitare una rappresentazione comune di informazioni tipicamente usate nel contesto italiano.
In questo senso, non pretendono di rappresentare ogni possibile informazione associabile alle classi rappresentate e potenzialmente di interesse in specifici scenari d’uso (e.g. colore dei capelli della persona); né di definire un set minimo comune di dati.
Questa prima versione della guida ha come suo principale focus il contenuto informativo della risorsa Patient ed i profili e le terminologie ad essa associati (e.g. Address). L’intenzione è di procedere con un approccio iterativo ed incrementale estendendo progressivamente l’ambito dei profili base.
Come accennato, la guida include anche le terminologie (value set, code systems) usati nei profili; le terminologie (i.e. i code system) di terze parti (e.g. tabelle ISTAT, codici ministeriali sono fornite tuttavia solo per fini esplicativi, non costituiscono perciò un riferimento ufficiale per le terminologie in oggetto. Le condizioni di uso per le terminologie esterne sono descritte in Copyright.
Siete comunque invitati ad evidenziare eventuali carenze nelle terminologie usate, in maniera tale da migliorare dove necessario la qualità di questi artefatti.
Il periodo di ballot for public comment si concluderà il giorno 15 settembre 2020, se avete commenti o suggerimenti vi prego di aggiungerli alla pagina confluence To do list od in subordine usare i canali di comunicazione del gruppo fhir fhir@hl7.it o https://chat.fhir.org/#narrow/stream/179184-italy.
L’attività di revisione della guida procederà anche in questa fase, l’ultimo build della guida è sempre pubblicato in http://www.hl7.it/fhir/build/base.
Chi fosse interessato a seguire più da vicino le attività del gruppo è invitato a registrarsi ai canali citati sopra (mail e chat) e partecipare agli incontri.
Nella pagina Indice Meeting (FHIR) è pubblicato lo scheduling degli incontri, le agende includono le modalità di connessione.